
Centro di Radiologia Carroccio
Inizialmente chiamato “Studio di radiologia e terapia fisica”, ubicato in Piazza San Magno al civico 12, è stato trasferito in Piazza Carroccio dal 1969 , in quella che ancora oggi è la sua sede.
Nel 1981, l’ingresso in studio di Maria Chiara Bossi, figlia di Giuseppino, ha significato l’introduzione dell’ecografia, ai tempi tecnica avveniristica. Su consiglio di suo padre, infatti, la dottoressa Bossi andò in Inghilterra ad apprendere l’utilizzo dell’ecografia presso alcuni tra i più importanti ospedali del Regno Unito, portando quindi, al suo ritorno in Italia, una ventata di innovazione nello studio.
In tempi più recenti lo studio ha visto l’introduzione della Tomografia Computerizzata (TC) e successivamente della Risonanza Magnetica (RM), avendo sempre l’obiettivo di essere un prezioso punto di riferimento diagnostico.
Da oltre settant’anni anni lo Studio di Radiologia Carroccio si occupa con dedizione e competenza della cura dei Pazienti, perpetuando così, nel tempo, lo spirito del suo Fondatore.
Dr.ssa Maria Chiara Bossi
Laureatasi cum laude in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Milano nel 1979, decide di ricalcare le orme paterne ed entra così nella Scuola di Specializzazione in Radiodiagnostica e Radioterapia.
Prima di prendere le redini dello Studio di Radiologia Carroccio, matura una notevole esperienza sia in Italia che all’estero.
Dal 1980 al 1981 ricopre il ruolo di ricercatore in Ecografia presso il “Royal Marsden Hospital” a Londra, dove ha l’onore di lavorare presso il reparto del Professor David Cosgrove, uno dei più importanti ecografisti a livello mondiale.
Dal 1981 al 1987 ricopre il ruolo di assistente presso il reparto di Radiologia dell’Ospedale di Saronno.
Dal 1987 al 1992, oltre a ricoprire il ruolo di assistente presso il reparto di Radiologia dell’Ospedale San Paolo di Milano, è anche Professore a contratto dell’Università degli Studi di Milano per l’insegnamento dell’ecografia presso le Scuole di Specializzazione in: Radiodiagnostica, Gastroenterologia, Urologia, Pediatria, Medicina Nucleare.
Dal 1992 al 1997 collabora come Senior Researcher presso l’Istituto Europeo di Oncologia (IEO), occupandosi di ecografia in campo oncologico.
È autore di numerosi lavori scientifici e articoli per riviste nazionali ed internazionali (di cui 4 monografie), e traduttore di testi di Radiologia ed Ecografia in lingua italiana.